Le linee per confetture e sughi permettono di produrre tutti quei prodotti che richiedono di essere miscelati, cotti ed eventualmente concentrati come marmellate, confetture, salse, sughi di carne e di verdura.
Per mantenere le caratteristiche organolettiche degli ingredienti ed ottenere un prodotto di qualità superiore si effettua la concentrazione sottovuoto tramite bolla o serpentino. Alternativamente il prodotto viene cotto e miscelato all’interno di una bacinella se si predilige il metodo a pressione atmosferica.
I liquidi vengono stoccati in serbatoi mentre i prodotti solidi vengono alimentati con coclee o vagonetti. A seconda che il prodotto solido sia fresco, congelato IQF o in cubi viene passato nel trituratore oppure trasferito direttamente nel miscelatore.
I prodotti vengono dosati in una vasca per essere preriscaldati alla temperatura di concentrazione. L’alimentazione avviene in una vasca di miscelazione e preriscaldamento oppure direttamente nel cuocitore. I dosaggi si effettuano generalmente con celle di carico o conta litri.
A seconda che si scelga di concentrare o di cuocere il prodotto la miscela viene passata nella bolla, nel serpentino o nella bacinella di cottura dove vengono aggiunti eventuali aromi in soluzione acquosa o in polvere.
Dalla bolla si passa ad un polmone di sosta che provvede a mantenere il prodotto in temperatura e miscelato. Successivamente si effettua l’eventuale pastorizzazione per poi procedere al riempimento.
i liquidi vengono stoccati in serbatoi mentre i prodotti solidi vengono alimentati con coclee o vagonetti. A seconda che il prodotto solido sia fresco, congelato IQF o in cubi viene passato nel trituratore oppure trasferito direttamente nel miscelatore.
i prodotti vengono dosati in una vasca per essere preriscaldati alla temperatura di concentrazione. L’alimentazione avviene in una vasca di miscelazione e preriscaldamento oppure direttamente nel cuocitore. I dosaggi si effettuano generalmente con celle di carico o conta litri.
a seconda che si scelga di concentrare o di cuocere il prodotto la miscela viene passata nella bolla, nel serpentino o nella bacinella di cottura dove vengono aggiunti eventuali aromi in soluzione acquosa o in polvere.
dalla bolla si passa ad un polmone di sosta che provvede a mantenere il prodotto in temperatura e miscelato. Successivamente si effettua l’eventuale pastorizzazione per poi procedere al riempimento.