La produzione di ketchup richiede grande attenzione nella lavorazione del pomodoro in accordo con gli standard impostati dal mercato in termini di qualità del prodotto finale.
Le linee per ketchup prodotte da Inox-Fer consentono di rispondere alle esigenze del cliente trattando gli ingredienti con macchinari di tecnologia avanzata e di alta qualità. Questo si traduce in linee che aiutano a preservare le caratteristiche organolettiche del ketchup per un risultato finale di alta qualità.
Il processo inizia con lo stoccaggio degli ingredienti principali, concentrato di pomodoro, glucosio, olio, aceto. Successivamente vengono aggiunti altri ingredienti liquidi o in polvere in base alle specifiche caratteristiche della ricetta.
Il pomodoro semilavorato viene miscelato assieme ai vari ingredienti e quindi sottoposto alle fasi di lavorazione successive.
Il concentrato viene trasferito tramite una pompa nei serbatoi di stoccaggio nel quale viene aggiunto il glucosio preparato nel dissolutori. In appositi serbatoi vengono stoccati olio e aceto. Il dosaggio avviene tramite conta litri o celle di carico per prodotti liquidi e attraverso dosatori gravimetrici per le polveri.
Gli ingredienti vengono trasferiti in base alle proporzioni indicate dalla ricetta nel miscelatore e con la successiva aggiunta di spezie ed amidi. Attraverso uno scambiatore tubolare il prodotto viene riscaldato per facilitare la lavorazione nella fase successiva.
A questo punto il prodotto viene deaerato per eliminare l’aria disciolta nel prodotto.
Si procede all’omogeneizzazione del prodotto per evitare fenomeni di sedimentazione o di separazione.
La pastorizzazione avviene tramite uno scambiatore di calore tubolare.
il concentrato viene trasferito tramite una pompa nei serbatoi di stoccaggio nel quale viene aggiunto il glucosio preparato nel dissolutori. In altri appositi serbatoi vengono stoccati olio e aceto. Il dosaggio avviene tramite conta litri o celle di carico per prodotti liquidi e attraverso dosatori gravimetrici per le polveri.
gli ingredienti vengono trasferiti in base alle proporzioni indicate dalla ricetta nel miscelatore e vengono aggiunti eventuali spezie ed amidi.
attraverso uno scambiatore tubolare il prodotto viene riscaldato per facilitare la lavorazione nella fase successiva.
a questo punto il prodotto viene deaerato per eliminare l’aria disciolta nel prodotto.
si procede all’omogeneizzazione del prodotto per evitare fenomeni di sedimentazione o di separazione.
la pastorizzazione avviene tramite uno scambiatore di calore tubolare.