Le linee per succhi consistono nella preparazione e miscelazione di diversi prodotti semilavorati che vengono successivamente omogeneizzati e pastorizzati. La prima fase consiste nello stoccaggio dei vari ingredienti come: succhi di frutta, concentrati, puree, glucosio, acidificanti e correttori vari.
Inox-Fer realizza impianti customizzati a seconda della richiesta del cliente per la produzione di succhi di frutta. Questo avviene fornendo macchinari di ultima tecnologia e il supporto necessario per l’intero processo produttivo. Con la linea di produzione succhi Inox-Fer sono coperte tutte le fasi del processo, dal ricevimento della frutta al confezionamento del succo.
I vari elementi vengono dosati e trasferiti nel miscelatore dove viene costantemente monitorato il PH (tasso di acidità) ed il grado Brix (quantità di solidi dissolti).
Il prodotto viene trasferito in un serbatoio di sosta in attesa del passaggio successivo.
Attraverso uno scambiatore tubolare il prodotto viene riscaldato per facilitarne il trattamento nella fase successiva.
A questo punto il prodotto viene deaerato e quindi privato dell’aria nel prodotto.
Si procede all’omogeneizzazione del prodotto per evitare fenomeni di sedimentazione o di separazione dei vari elementi.
A seconda del tipo di prodotto la pastorizzazione avviene tramite uno scambiatore di calore tubolare oppure a piastre.
gli ingredienti semilavorati vengono stoccati in appositi serbatoi o fusti asettici a seconda delle caratteristiche produttive della linea.
i vari elementi vengono dosati e trasferiti nel miscelatore dove ne viene costantemente monitorato il PH (tasso di acidità) ed il grado Brix (quantità di solidi dissolti).
per linearizzare il processo produttivo il prodotto viene trasferito in un serbatoio di sosta in attesa di continuare verso il passaggio successivo.
attraverso uno scambiatore tubolare il prodotto viene riscaldato per facilitarne il trattamento nella fase successiva.
a questo punto il prodotto viene deaerato e quindi privato dell’aria disciolta nel prodotto.
si procede all’omogeneizzazione del prodotto per evitare fenomeni di sedimentazione o di separazione dei vari elementi.
a seconda del tipo di prodotto la pastorizzazione avviene tramite uno scambiatore di calore tubolare oppure a piastre.